Terapie - Fisioemme

Vai ai contenuti
Le Terapie strumentali
L'aiuto della tecnologia medicale per le terapie.
Tecar

La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento molto utilizzato sia in ambito sportivo che traumatologico.
Offre molteplici modalità di applicazione sia in casi acuti che cronici, per una ripresa veloce ed efficace delle articolazioni e dei muscoli. Riduce il dolore e accelera la naturale riparazione dei tessuti, laddove ovviamente ci sia un danno. Il tutto si traduce in un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
Radiofrequenza

La radiofrequenza corpo è un trattamento estetico indolore, non invasivo e senza effetti collaterali, che aiuta a migliorare e a evitare in modo efficace ed evidente inestetismi come la pelle a buccia d'arancia, la cellulite ed il rilassamento cutaneo dovuti a cambiamenti di peso, età o cattiva alimentazione.
Cavitazione

La cavitazione estetica è un trattamento che consiste nell’eliminazione definitiva dell’adiposità in eccesso e della cellulite, tramite l’uso di ultrasuoni ad alta frequenza.  Il trattamento è apparentemente semplice e rapido, l’operatore utilizza uno strumento connesso ad una piastra metallica che viene passata sulla zona interessata, ma a livello biologico e cellulare, ciò che avviene è piuttosto complesso.
Auricolo terapia


E’ una tecnica che si basa sulle osservazioni degli effetti delle diverse lunghezze d’onda della luce sulla pelle. È il dott Paul Nogier a parlare per primo nel 1966 di fotopercezione cutanea come un fenomeno fisiologico, della pelle come luogo di interpretazione di informazioni elettromagnetiche utile al Sistema Nervoso per la regolazione neuro-ormonale.
L’auricoloterapia è una terapia, che sfrutta le proprietà riflesse del padiglione auricolare. E’ un efficace strumento per trattare il dolore, i disturbi funzionali, le dipendenze (ad esempio il tabacco). Sottolinea la stretta relazione tra l’orecchio e il SNC: L’orecchio è collegato al cervello tramite una rete di molteplici innervazioni; ogni punto del padiglione forma un minuscolo complesso neurovascolare, attraverso il quale avviene un continuo scambio d’informazioni tra orecchio, cervello e organi.
L’efficacia del trattamento si denota dopo le prime sedute, in particolar modo per terapie finalizzate a dipendenze da fumo, cibo e alcool. È proprio nell’ambito di queste ultime applicazioni che l’auricoloterapia gode di maggior successo tra la popolazione media, considerando anche la presenza di specifici stimolatori auricolari in commercio, sponsorizzati come utili per smettere di fumare o per dimagrire.


Torna ai contenuti